Tematica Mammiferi

Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758

Giraffa camelopardalis Linnaeus, 1758

foto 332
Foto: Brandt Luke Zorn.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Artiodactyla Owen, 1848

Famiglia: Giraffidae Gray, 1821

Genere: Giraffa Brisson, 1762


itItaliano: Giraffa somala, Giraffa reticolata

enEnglish: Somali Giraffe, Reticulated Giraffe

Descrizione

Il suo manto consiste di grandi macchie poligonali di color fegato separate tra di loro da una rete di linee bianco brillanti. Prende il nome dalla disposizione regolare delle macchie, che sembra per l'appunto un reticolo. Queste macchie possono talvolta essere di colore rosso intenso e ricoprire in qualche caso perfino le zampe. Le giraffe reticolate possono incrociarsi con altre sottospecie di giraffe in cattività o se in natura il numero dei loro esemplari è basso. Comunemente alle altre sottospecie, i maschi usano colpirsi e strofinarsi il collo. Il comportamento, noto come "necking", definisce la gerarchia sociale dei maschi del branco e l'accesso alle femmine in estro. Assume sia le caratteristiche di combattimento (talora con esiti fatali) che di interazione erotica e può concludersi con un rapporto omosessuale, la pratica sessuale prevalente tra i maschi di giraffa.

Diffusione

Sottospecie di giraffa diffusa in Africa orientale. Originaria della Somalia, è presente anche in Kenya settentrionale ed in Etiopia meridionale.


01800
Stato: France
03559
Stato: Kenya

03560
Stato: Kenya
03561
Stato: Kenya

03562
Stato: Kenya
03604
Stato: Tajikistan